Cerca nel blog

Iscriviti alla nostra Newsletter:

Iscriviti alla nostra Newsletter per essere sempre aggiornato:

Presentazione del corso Yoga del Suono





Programma di base per il Corso di Yoga,

metodo “Yoga e Cultura Globale”

con specializzazione in:

Yoga del suono,

CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI.

Durata: BIENNALE, TRIENNALE e QUINQUENNALE.


1° Anno accademico 2016 – 2017, Sede: Vicenza

Yoga del suono: Premessa, domande generali, programma

1. Premessa:
E’ lo Yoga del suono strumentale, vocale e dei suoni della natura.
Nada Yoga, è il Suono dell’acqua, del vento, del fuoco e dell’interiorità.
E’ lo Yoga del movimento musicale e dei Mantra.
E’ una ricerca di armonia e di salute con Pratiche energetiche e forme di trattamenti graduali: Maha Kriya e Siddha Yoga.
E’ una Filosofia etica ed artistica di “Visione universale.
Si tratta di una visione di unità della vita non dottrinale, che cerca di migliorare i campi delle comuni aspirazioni umane di pace e di fratellanza insite in ogni grande Tradizione.
La scuola propone un percorso di apertura e non di condizionamento ideologico, si tenta di aprire i recinti e le barriere per coltivare un senso oggettivo di fraternità. Non c’è da aderire a nessun guru, setta o altre forma di condizionamento mentale. Non c’è da vestirsi di arancione, di bianco, da mettersi il turbante, rosari, mandala, ecc., … altrimenti si viene esclusi: serenità, semplicità e normalità senza sconvolgere in alcun modo i modi di vivere e le relazioni interpersonali.

2. Domande generali:

A) Cosa tratta questo corso?

Si occupa della formazione secondo i parametri di base dello Yoga delle āsana e delle varie materie filosofiche e pratiche interculturali.
Oltre all’apprendimento di questo Yoga, due sono le specializzazioni:

1) lo Yoga del suono vocale e strumentale;
2) la funzione del benessere psicofisico con trattamenti utili per la salute, le attività motorie, lo sport e la ricerca interiore.

B) A chi è riservato il corso?

Ai praticanti e agli Istruttori di Yoga. Buono è anche per chi già opera nel settore olistico per il benessere integrale della persona. Inoltre è un corso aperto agli amanti del suono che siano interessati alle tematiche culturali riguardanti le sonorità strumentali e vocali, la filosofia dell’arte, della postura e del respiro.
Età minima richiesta anni 20.

C) Com’è costituito il corso?

Da un percorso formativo biennale, triennale e quinquennale, rispettivamente di 200, 300, 500 e 700 ore. Ogni annualità saranno svolte almeno 100 ore di lezione.
Le sessioni del Corso potranno essere il sabato e la domenica (un weekend), oppure solo il sabato o la domenica. Vi sarà un ritiro annuale di tre giorni le cui ore di lezione rientrano nelle 100 complessive annuali.
Al mattino vi saranno sempre circa due ore di pratica yogāsana.
Seguiranno esercitazioni prolungate sui suoni e sui trattamenti, il primo anno esclusivamente con le campane tibetane e di cristallo, gli anni successivi si potrà integrare le tecniche musicali con la Tanpura, con la Tanpura Swaramandala, con il Shruti box (Surpetì) e con l’Harmonium orientale.
Lo studio e la pratica per i trattamenti avranno come base il suono con funzione riequilibrante e di benessere.
Nell’ulteriore tempo a disposizione verranno approfonditi gli argomenti culturali e scientifici delle materie previste.

D) Che qualifica ottengo al termine del corso?

La qualifica che autorizza ad utilizzare il metodo della scuola verso altre persone, con pratiche individuali e collettive.
Inoltre verrà rilasciato, previa prova a fine annualità durante il ritiro, un Diploma CSEN (Ente Nazionale di promozione sportiva riconosciuto dal CONI e dal Ministero dell’Interno):

1) ore 200, Istruttori per tenere classi di principianti (arco di tempo due anni);
2) ore 300, Istruttori per tenere classi di grado intermedio (arco di tempo complessivo di tre anni);
3) ore 500, Istruttori per tenere classi di grado avanzato (arco di tempo complessivo 5 anni);
4) ore 700, Istruttore formatore (arco di tempo variabile da uno a due anni)

E) Necessita un particolare titolo di studio e una preparazione propedeutica per poter accedere alla formazione?

Necessita un attestato di frequenza a dei corsi di yoga almeno da un anno, meglio se già in possesso di un attestato di Istruttore.
Sono ammesse al Corso anche persone che già svolgono attività professionali nel campo del benessere psicofisico.
E’ preferibile essere in possesso di un Diploma di Maturità, ma non è una condizione assoluta; l’idoneità del singolo caso sarà valutata caso per caso.
La persona interessata al Corso dovrà avere un incontro-colloquio preliminare con il Responsabile della formazione della scuola, per verificare le attitudini reali sia alle materie che alla tipologia formativa.

F) Sono consigliate alcune letture preliminari?

E’ un’indicazione non facile da dare, in quanto quasi tutti i testi fanno capo ad una dottrina, ad un guru o ad una serie di guru (genealogia di maestri risalenti ad una realtà divina) con esplicito o implicito un concetto di superiorità verso gli altri, sia dal punto di vista filosofico che teologico-religioso, … con l‘ovvio rischio di produrre pericolosi condizionamenti mentali nell’allievo.

Testi consigliati
Suono-strumenti- musica
- "Il Tampura, Il suono dell'India in un liuto" . Tatiana Scalercio -  Ed.  Artemide.
- “Musica indiana”, Patrizia Saterini, ed. Il punto d’incontro.

Storia-filosofia-teologia yoga:

- "Gandhi commenta la Bhagavad Gita" -  Mahatma Gandhi - Ed.Mediterranee.
- "Fiume di compassione -  Un commento cristiano alla «Bhagavad Gita»" - Griffiths Bede -  Ed.  Appunti di Viaggio
- "Il Filo d'Oro -  Un'autobiografia" -  Griffiths Bede - Ed. Appunti di Viaggio
- "Yoga sutra di Patanjali - Aforismi Yoga di Patanjali" - Swami Prabhavananda e Christopher Isherwood - Ed. Mediterranee.
- "Il primo libro di filosofia" - Nigel Warburtin - Ed. Piccola Biblioteca Einaudi
- "Mistico" - Mandel Khân Gabriele - Ed.  Editrice Missionaria Italiana.
- "Silenzi - Ombre e luci del tacere"  - Sabino Chialà - Ed. Qiqaion 
- "Elogio della filosofia antica" - Pierre Hadot - Ed. Il Melograno 
- "Li Ji -  L’arte della scrittura" -  Ugo Guanda Editore S.p.A., Parma

Testi interculturali:

- "Le cinque grandi religioni del mondo" : Induismo, Buddhismo, Islamismo, Ebraismo, Cristianesimo - Emma Brunner - Ed. Queriniana.
- "I fondatori delle grandi religioni":  Akhenaton, Mosè, Zarathustra, Gesù, Mani, Muhammad, Buddha, Confucio, Lao Tzu  - Emma Brunner - Ed. Queriniana.
- "Le Religioni Sono Tutte Sorelle, Cristianesimo, islam, ebraismo, buddismo: come le fedi del mondo si possono parlare"- Dalai Lama -  Ed. Sperling & Kupfer.

Ayurveda:

- "Ayurveda, la scienza dell’autoguarigione", ed. Il punto d’incontro.

G) Quali sono gli obbiettivi del corso?

- Proporre un’esperienza personale, profonda e non dottrinale, basata sulla teorica e sulla pratica del Suono strumentale e vocale inerente lo Yoga e altre forme culturali delle grandi tradizioni. Un bagno di benessere e di spiritualità, con la libertà interiore e l’amore alla conoscenza (filosofia di visione universale).
- Sviluppare una certa famigliarità con il pensiero interculturale inerente il suono, sperimentando veri contributi delle correnti moderne e contemporanee.
- Fare propria una visione della persona e della salute applicando pari dignità alle tre potenze dell’essere umano: il CORPO, la MENTE e la dimensione dell’INTERIORITA’, così da conseguire una profonda tranquillità e realizzare pienezza armonica di vita.
- Sviluppare delle prassi operative di “trattamenti benessere” che possano adattarsi ad ogni persona; pertanto, uno YOGA PER TUTTI accompagnato dal suono e dall’amore per la musica.
- Qualificarsi secondo il metodo della scuola per diffondere la prospettiva di un nuovo equilibrio psicofisico che scaturisce dal sentirsi liberi dai condizionamenti psicologici, tecnici e ideologici.
- Conseguire la certificazione dell’Accademia yoga del suono e il Diploma Nazionale CSEN, il Diploma consente di intraprendere legalmente la libera professione [Il diploma è un titolo valido sine die e non necessita di rinnovi.
Ai sensi del Decreto Legislativo 23/07/1999 n. 242 (cosiddetto decreto Melandri di riordino dello sport), sono riconosciuti come "Istruttori, Tecnici qualificati ed altre figure similari di Operatori sportivi" i soggetti in possesso di:
- Diploma di Laurea in Scienze Motorie
- Diploma I.S.E.F.
- Percorso formativo di Istruttore o Tecnico come disciplinato dalle federazioni o dagli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal C.O.N.I. Pertanto gli Istruttori e Tecnici sportivi con i titoli suddetti possono legittimamente operare in Italia fornendo le loro prestazioni tecnico-operative ai vari Utenti].

3. Programma

H) Com’è strutturato il progetto formativo?

Il Corso biennale, triennale e quiquennale, certificato dalla Scuola, consta dei seguenti argomenti (materie) e pratiche:

1) scienza e sapienza del suono strumentale e vocale, il Mantra Yoga e il Nada Yoga;
2) scienza e sapienza dell’etica universale;
3) scienza e sapienza dell’asana (posizione), del movimento-azione (Kriya) e della motoria secondo la scienza occidentale.
4) scienza e sapienza del respiro (pranayama) anche con Bandha (blocco) e Dharana (Concentrazione);
5) scienza e sapienza del rilassamento-ritiro dei sensi (prathyahara);
6) scienza e sapienza dell’attenzione-concentrazione mentale (Dharana), anche con Drishti (direzione dello sguardo; far fluire la potente attenzione dello sguardo consentendo lo stabilizzarsi di un ponte di passaggio d’energia che scaturisce in virtù di una determinata posizione);
7) scienza e sapienza della meditazione (Dhyana);
8) scienza e sapienza della contemplazione-unione (Samadhi);
9) scienza e sapienza delle Campane tibetane, delle Campane di cristallo, della Tampura e dell’Armonium a mantice, della Tampura swara mandala, della Sansula, del Metallofono;
10) Introduzione filosofia e teologia interreligiosa; alcuni testi delle Tradizioni e saggi nel merito (Veda, Bhagavad Gita, Yoga Sutra, Nuovo Testamento, …;
11) anatomia fisica, anatomia del movimento e anatomia sottile (Nadi, Chakra, corpi sottili, il corpo eterno);
12) scienza e sapienza dei trattamenti con:
- terapie sonore,
- con i mudra fisici-mentali e spirituali,
- con le vibrazionali sottili praniche;
13) taumaturgia quale arte della guarigione integrale;
14) concertistica terapica;
15) introduzione all’Ayurveda;
16) trattamenti sonori con le campane tibetane per i cristalli, per i luoghi di vita e di lavoro;
17) applicazione di più tecniche del suono effettuabili in un unico trattamento;
18) come organizzare i corsi, i trattamenti singoli e collettivi, una sessione di Japa, Mantra e Kirtan Yoga;
19) Fenomeni mistici e paranormali.
Al riguardo del punto 3) scienza e sapienza dell’asana (posizione) e del movimento-azione (Kriya), le asana principali previste per il biennio sono:

Riscaldamento e scioglimento preliminare muscolatura e articolazioni con le sequenze del Metodo della Scuola. Saluto al Sole, la serie, in tre gradi progressivi.

Primo e secondo anno (livello principianti)

Tadasana o posizione della montagna. Adho Mukha Svanasana (Posizione del cane con la testa in giù). Marjariasana (Posizione del gatto, anche con movimento e sul respiro). Virasana (Posizione dell'eroe). Vrkasana (Posizione dell’albero). Virabhadrasana I e II (Posizione del guerriero I e II). Utthita Trikonasana (Posizione del triangolo esteso). Parivritta Trikonasana (Posizione del triangolo ruotato). Utthita Parsvakonasana (Posizione ad angolo con estensione laterale). Parivritta Parsvakonasana (Posizione ad angolo laterale ruotato). Parsvottanasana (Posizione di stiramento intenso di lato). Prasarita Paddottanasana (Posizione di estensione del busto in basso e verso lo spazio centrale tra i piedi). Garudasana (Posizione dell’aquila). Utkatasana (Posizione della sedia). Shirsasana, (posizione capovolta). Bhujangasana (posizione del serpente o del cobra). Urdhva Mukha Svanasana (Posizione del cane con la testa in su). Salabhasana (Posizione della Locusta). Dhanurasana (Posizione dell’arco). Ardha Chaturanga dandasana (Posizione della mezza panca). Chaturanga dandasana (Posizione della panca). Dandasana (Posizione del bastone). Baddha Konasana (Posizione del ciabattino, o La Posizione legata ad angolo). Paripurna Navasana (Posizione della barca). Gomukhasana (Posizione della faccia di mucca). Vasisthasana (Posizione dell'asse laterale, posizione dedicata al saggio Vasistha). Balasana (Posizione del bambino). Ustrasana (Posizione del cammello). Matsyasana, Posizione del pesce. Pavana-mukta-âsana (Posizione che libera dall’aria). Setu Bandha Sarvangasana (Posizione del ponte). Viparita Varani Mudra (Posizione preparatoria a S. Sarvangasana). Salamba Sarvangasana (Posizione della candela con supporto). Halasana (Posizione dell'aratro). Paschimottanasana (Posizione d’intenso stiramento della schiena). Janu Sirsasana (Posizione della testa verso il ginocchio). Ardha Matsyendrasana, posizione di Matsyendra o del "signore dei pesci".
Padmasana (Posizione del loto). Shavasana, posizione del cadavere. Anjali Mudra (Posizione del saluto).

Terzo anno (livello intermedio)

- Approfondimenti sui trattamenti ayurvedici, quali l’integrazione dei trattamenti con le sonorità.
- Approfondimenti sulla diffusione delle bio-energie sottili per il benessere e la tranquillità interiore.
- Verranno approfondite tutte le āsana citate con diverse varianti e nuove posture di scioglimento, di allungamento posteriore, di allungamento anteriore, di allungamento laterale, di torsione, di equilibrio, le posizioni capovolte, le posizioni di rilassamento e meditazione. Studio e pratica delle sequenze.
Armonizzazione delle sequenze e creatività nella postura e nel movimento.
Per tutte le āsana svolte si svilupperanno, attraverso il suono strumentale e vocale, approfondimenti per i trattamenti salutari, di ricarica energetica e di attivazione circolatoria,
Studio e pratica delle āsana intuitive e dei kriya fluidi che liberano le tensioni, armonizzano la mente e sanano da numerosi disturbi.

Quarto/quinto anno

- Inserimento di altri strumenti, possibile pratica con maestri per il Sitar, la Vicitra Vina, ecc.. Comunque approfondimenti multi-strumentali.
- Vaste trattazioni di tutti i punti con interazioni di trattamenti multipli.
- Ricerca e sperimentazione di tecniche avanzate yoga āsana e di siddha yoga.
- Ricerca e sperimentazione di tecniche avanzate con l’ausilio di supporti elettronici.
- Concerti con funzione di trattamento benessere, di meditazione e di ampliamento culturale con eventi letterari e filosofici.

Schema formativo minimo e sintetico del rapporto per ogni anno di:

materie principali / ore di lezione:

N° prog.
Ore previste
per materia
Materie principali
01
20
Āsana statiche e dinamicità tra le āsana.
02
8
Tecniche respiratorie, prānāyāma.
03
8
Meditazione, dhyāna yoga.
04
14
Filosofia-psicologia dello yoga, dello sport e del suono.
05
10
Elementi di anatomia e fisiologia.
06
22
Suono vocale strumentale.
07
16
Trattamenti con sonorità vocali e strumentali.
08
2
Aspetti riguardanti la tenuta di corsi, di un centro yoga anche ospitando altri arti del benessere; aspetti di costituzione di un’associazione e aspetti legali.
Tornano
Ore 100

Master per Formatore.

Il master per “formatore” riguarda, oltre che tutta una serie di approfondimenti sul suono strumentale e vocale, anche approfondimenti culturali di tutte le altre materie (studi di ricerca con stage particolarmente intensivi). Gli studi saranno principalmente basati su programmi individuali oltre che di gruppo.

Il Corso di formazione istruttori prevede almeno 100 ore annue.

Sono previste opportunità di frequentare ulteriori stage, con l’accumulo delle ore valide, dopo il conseguimento almeno del Diploma del livello PRINCIPIANTI, per i candidati come formatori.
Per il conseguimento dei Diplomi è necessario partecipare al ritiro intensivo una volta l’anno della durata media di 3 giorni e mezzo (salvo casi di particolari difficoltà personali e/o famigliari per partecipare).
E’ prevista al Ritiro annuale la consegna dei Diplomi CSEN (riconosciuto dal CONI e dal Ministero dell’Interno), corrispondente al Grado di approfondimento raggiunto, ovvero:
1) Ore 200, corso base per Istruttori livello principianti.
2) Ore 300, corso base per Istruttori livello intermedio.
3) Ore 500, corso base per Istruttori livello avanzato.
4) Ore 700, Master per Formatore.


Data ...../…../……….                   Sergio Di Loreto …...........................................................