Cerca nel blog

Iscriviti alla nostra Newsletter:

Iscriviti alla nostra Newsletter per essere sempre aggiornato:

Presentazione del corso “Lo Yoga … che danza!”



Programma di base per il Corso di 
 
Yoga per lo sport,
 
Specializzazione: “Yoga … che danza!”


Introduzione

Il Corso di formazione per Istruttori di Yoga per lo sport offre, sia agli amanti della disciplina classica dello Yoga che agli sportivi, una visione integrata dei grandi risultati di benessere psicofisico e di miglioramento delle performance nel caso di atleti sia agonisti che dilettanti.
Yoga e sport sono magnificamente complementari. La pratica yoga aiuta a migliorare la percezione del corpo, del flusso dei pensieri e la coscienza profonda di se stessi. Inoltre, consente di utilizzare al meglio la respirazione, ad accettare i propri limiti, e ad essere fisicamente e psicologicamente più elastici.
Questo Corso pone in evidenzia i punti di contatto e di vicendevole vantaggio tra yoga e sport; propone esercizi idonei alla pratica di base di pressoché tutte le discipline sportive: una sorta di preparazione fisica, respiratoria e psicologica a tutto tondo.
Suggerisce inoltre esercizi specifici per la prevenzione di varie problematiche articolari, posturali, ecc., nonché il miglioramento delle prestazioni sportive amatoriali e agonistiche.
Generare calma e tranquillità interiore sono poi sempre un frutto caratteristico dello yoga.

Struttura e programma formativo per il triennio
Rapporto ore/materie per il modulo di base di 300 ore:
Progress.
Ore per materia
Materie fondamentali
01
120
Le Āsana, posizioni e movimenti.
02
35
Il Prānāyāma, la scienza del controllo del respiro.
03
10
L’utilizzo del suono nello Yoga e nello sport.
04
20
La concentrazione e meditazione.
05
15
Tecniche di rilassamento.
06
25
Elementi di filosofia e di Ayurveda.
07
35
Medicina dello sport: anatomia, fisiologia, psicologia.
08
10
Elementi di primo soccorso.
09
25
Conoscenze di base della preparazione atletica per lo sport.
10
5
Informazioni sulla costituzione di un’Ass. sportiva, aspetti vari.



Sommano
Ore 300


Specifiche dei 10 punti del programma formativo

01
Ore 120
Le Āsana, posizioni e movimenti.

1° anno e 2° anno:
Le ASANA, accompagnate da un'introduzione sui principi di allineamento e sul loro significato simbolico.

Asana in piedi:

Tadasana; Virabhadrasana II ; Utthita Parsvakonasana; Utthita Trikonasana; Vrkasana; Virabhadrasana III; Ardha Chandrasana; Utthita hasta, Padangusthasana, Garudasana.

Asana con flessione busto in avanti:

Uttanasana; Parsvottanasana; Prasarita; Padottanasana; Upavista Konasana; Dandasana; Navasana; Pashimottanasana; Adho Mukha Virasana; Pavanmuktasana.

Asana seduti:

Janu Sirshasan; Baddha Konasana; Gomukhasana; Brahmasana; Siddhasana; Padmasana, Dandasana.

Asana con flessione all'indietro:

Alanasana; Virabhadrasana I; Utkatasana;  Bhujangasana; Salambasana; Setu Banda Sarvangasana;  Urdhva Mukha Svanasana; Purvottanasana; Dhanurasana.

Asana effettuabili in Vinyasa:

Marjariasana; Ardha Chaturanga Dandasana; Chaturanga Dandasana; versioni di Surya Namaskar.

Asana con inversione:

Viparita Karani Mudra; Sirshasana; Sarvangasana; Halasana.

Asana in torsioni e distesi sul tappetino:

Parivritta Parsvakonasana; Jathara Parivartanasana; Parivritta trikonasana; Parivritta Ardha Chandrasana; Ardha Mtsyendrasana; Savasana.

Le asana vengono presentate indicando i seguenti aspetti:

Punti di allineamento; Errori più comuni; Possibili varianti per semplificare o intensificare l'asana; Benefici fisici; Controindicazioni; Influenze sulla mente; Influenze sui chakra (sistema nervoso); Influenze sui Dosha (carattere e caratteristiche psicosomatiche personali).

Nel corso dei primi due anni verranno insegnate cinque sequenze base con le connessioni di utilità specifica per gli sport:

1. La sequenza del mattino.

2. La sequenza della sera.

3. La sequenza terapeutica per sciogliere i blocchi articolari.

4. La sequenza base per i trattamenti con il suono durante la pratica delle asana.

5. La sequenza base per i trattamenti con i mantra e propedeutica per dharana-dhyana.

Per le cinque sequenze citate verranno indicati i percorsi base delle varianti.


3° anno, Ulteriori ASANA:

Asana terzo anno corso insegnanti
Asana in piedi:
Malasana, Bakasana, Astavakrsana, Vasisthasana, Tittibasana.

Asana con flessione del busto in avanti:
Ardha Baddha Padmottanasana, Kurmasana

Asana con torsione:
Parsva Bakasana, Eka Pada Kundinyasana I, Parivrtta Janu Sirshasana

Asana con flessioni all'indietro:
Ustrasana, Urdhva Dhanurasana, Eka Pada Raja Kapotasana, Kapotasana

Asana con inversione:
Adho Mukha vrkasana, Pincha Mayurasana, Vrschikasana

Asana seduti e coricati:
Triang Mukhaikapada Pashimottanasana. Krounchasana, Yoga Mudrasana, Hanumanasana, Yoganidrasana, Marichiasana-A,B,C,D

Di ogni Asana verranno svolti i seguenti approfondimenti:

- Punti di allineamento
- Errori più comuni
- Possibili variazioni semplificate dell'asana
- Benefici fisici
- Controindicazioni
- Influenze su mente e spirito
- Influenze sui chakra
- Influenze sui Dosha

Ogni incontro è preceduto da una lezione di 2 ½ ore in cui potranno essere proposte alcune asana diverse da quelle elencate nel programma.
Insegnamento delle diverse sequenze per obiettivi specifici per la salute, per lo sport, per il riequilibrio dei chakra o dei dosha e per la meditazione.
Apprendimento della logica e del senso profondo delle asana e della costruzione delle sequenze.
Prove d’insegnamento per diverse casistiche.

E’ prevista analisi di diverse tecniche d’insegnamento, un'Introduzione ai principi insiti alle diverse sequenze, e la spiegazione di cosa è il Vinyasa (praticare sul respiro intercalato con i movimenti), quali sono le sue qualità, le modalità di esecuzione e come lo si insegna.
02
Ore 35
Il Prānāyāma, la scienza del controllo del respiro.
Nei primi due anni del corso per insegnanti verrà illustrato il concetto di Prana, i 5 principali tipi di Prana (Prana, Apana, Vyana, Samana, Udana), oltre a che cosa si intende per Pranayama, per bandha, e per ciclo del respiro.
Tecniche:
Respirazione completa e osservazione del flusso del respiro; Apajapa; Ujjayi; Nadi Shodana; Surya e Chandra Bhedana; Sheetali; Setkari; Kapalabhati; Bhastrika; Viloma; Analoma; Agni Sari.
Di queste tecniche verranno presentate:
Diverse possibilità di approccio e insegnamento; Benefici fisici; Controindicazioni; Influenze su mente e spirito, Influenze sui chakra; Influenze sui Dosha.

03
Ore 10
L’utilizzo del suono nello Yoga e nello sport.

Suono e mantra:

- Introduzione al suono strumentale e vocale.

- Introduzione alla musica tra oriente e occidente.

- Lezioni sui benefici del suono e dei mantra.

- Bija mantra.

- Nada Yoga.


04
Ore 20
La concentrazione e meditazione.

Dhāranā (concentrazione mentale) e Meditazione:

- Cosa significa Dharana e la meditazione.

- Effetti delle tecniche della meditazione dal punto di vista scientifico e fisiologico.

- Alcune tecniche meditative utilizzando il respiro, come mantra, yantra e chakra.

- Modalità meditative secondo le tecniche yoga delle grandi Tradizioni.


05
Ore 15
Tecniche di rilassamento.

Nello Yoga il “rilassamento” rientra nella pratica del pratyāhāra, ovvero il ritiro dell’attenzione alle agitazioni e alle distrazioni prodotte dagli stimoli psicofisici di natura sensoriale. Con gli esercizi viene a diminuire di molto l’interferenza sulla mente delle percezioni e delle provocazioni esterne.

Si prevedono anche esercizi specifici per lo sport di rilassamento muscolare progressivo.

06
Ore 25
Elementi di filosofia e di Ayurveda.

Filosofia ed etica.

- Lezioni sull’evoluzione dello yoga negli ambiti morali, filosofici e teologici.

- Il Samkhya: evoluzione/involuzione e percorso di liberazione.

- Le forme di yoga più conosciute.

- Gli yoga della Bhagavad Gita.

- Ambiti di conoscenza reciproca e di pratica condivisa tra le diverse tradizioni filosofiche.


Ayurveda

- Cos'è l'ayurveda e cosa significa.

- I 5 elementi. I concetti di Dosha con descrizione delle principali caratteristiche di ognuno.

- Cos'è la Prakriti individuale.

- Diagnosi dei Dosha e i suoi squilibri e introduzione ad una pratica dello Yoga per il riequilibrio dei Dosha.

- Cenni sull’alimentazione.

- Cenni dei concetti di Prana, Ojas e Agni.


07
Ore 35
Medicina dello sport: anatomia, fisiologia, psicologia.

- Cos’è la medicina dello sport.
- Anatomia generale.
- Fisiologia dell’esercizio.
- Classificazione delle attività sportive.
- Sport e apparato cardiocircolatorio.
- Sport e apparato respiratorio.
. Sport e apparato gastroenterico.
- Sport e sistema emopoietico (sistema di produzione degli elementi cellulari del sangue: globuli rossi, bianchi e piastrine) e immunitario.
- La fatica, limiti e cautele.
- La proposta dell’esercizio fisico nell’infanzia, nell’adolescenza, nell’adulto e nell’anziano.
- Il metabolismo energetico.

08
Ore 10
Elementi di primo soccorso.

- Norme fondamentali di primo soccorso.
- I principali traumi a seguito dell’attività sportiva.

LESIONI DELLE PARTI MOLLI
- Contusione.
- Abrasione, ferita.
- Commozione, shok.
- Formazioni di vesciche.
- Emorragia.
- Epistassi (sangue dal naso).

LESIONI OSTEOARTICOLARI
- Infrazione, frattura.
- Distorsione.
- Lussazione.

LESIONI TENDINEE E MUSCOLARI
- Crampo.
- Stiramento o distrazione.
- Strappo.
- Tendinite.
-
09
Ore 25
Conoscenze di base della preparazione atletica per lo sport.

- Incremento del tono muscolare e della forza.
- Incremento della resistenza.
- Allenamento di incremento della rapidità e della multilateralità.
- Incremento della mobilità articolare.
- Migliorare la postura.
- Didattica del movimento.
- Aumentare la sensibilità propriocettiva.
- Allenamento aerobico (meccanismo aerobico messo in atto in presenza di ossigeno).
- Allenamento anaerobico (meccanismo anaerobico messo in atto in assenza di ossigeno).
- Come riconoscere la soglia anaerobica e le cautele in questa fase di allenamento.

10
Ore 5
Informazioni sulla costituzione di un’Ass. sportiva, aspetti vari.

Costituzione di un’Associazione sportiva dilettantistica:
- Scelta dell’attività dell’Associazione.
- Atto Costitutivo e Statuto dell’Associazione.
- Codice Fiscale e Partita IVA dell’Associazione.
- Registrazione dell’Atto costitutivo e dello Statuto dell’Associazione.
- Affiliazione ad un Ente di Promozione Sportiva, Registro CONI, modello EAS (per Associazioni che svolgono attività commerciali).

- Metodi d’insegnamento e formalità per avviare un proprio corso di yoga o un Centro-Scuola;
-----
Struttura della pratica ad ogni sessione

Ogni incontro è preceduto da una lezione di 2 ½ ore in cui potranno essere proposte alcune asana diverse da quelle elencate nel programma.
Insegnamento delle diverse sequenze per obiettivi specifici per la salute, per lo sport, per il riequilibrio dei chakra o dei dosha e per la meditazione.
Apprendimento della logica e del senso profondo delle asana e della costruzione delle sequenze.
Prove d’insegnamento per diverse casistiche.

I Corsi di formazione insegnanti di yoga per lo sport hanno la durata minima di due anni , corrispondente alle 200 ore.
- Diploma CSEN, per insegnate principianti ore 200.
- Diploma CSEN per insegnate intermedio, ulteriori 100 ore, quindi totali ore 300.

- Diploma CSEN per insegnante avanzato, ulteriori 200 ore, quindi totali ore 500. Per questo grado è previsto un approfondimento e ampliamento tematico di tutti gli argomenti del triennio sopra esposti, la progettazione di lezioni-evento-spettacolo.
- Master per formatori (CSEN) per 700.
Per la realizzazione minima di circa 100 ore annue sono previste 12 giornate per anno di 8 ore cad. di lezioni-pratica, più un ritiro intensivo di 3 giorni ogni anno.

Presso la sede della Scuola in Puglia, nella città di Bitonto (C/o Centro MANONMANI), il Corso è strutturato in n° 6 weekend (Corrispondenti a 12 giornate complessive).
Presso la sede in provincia di Vicenza il Corso è strutturato in n° 4 weekend più n° 4 giornate (Corrispondenti a 12 giornate complessive).


Quota annua complessiva è compreso:

- il libro di anatomia;
- la tessera associativa-assicurativa,
- materiale didattico con varie dispense;
- Il Diploma Nazionale CSEN, il Diploma consente di intraprendere legalmente la libera professione [Il diploma è un titolo valido sine die e non necessita di rinnovi.
Ai sensi del Decreto Legislativo 23/07/1999 n. 242 (cosiddetto decreto Melandri di riordino dello sport), sono riconosciuti come "Istruttori, Tecnici qualificati ed altre figure similari di Operatori sportivi" i soggetti in possesso di:
- Diploma di Laurea in Scienze Motorie
- Diploma I.S.E.F.
- Percorso formativo di Istruttore o Tecnico come disciplinato dalle federazioni o dagli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal C.O.N.I. Pertanto gli Istruttori e Tecnici sportivi con i titoli suddetti possono legittimamente operare in Italia fornendo le loro prestazioni tecnico-operative ai vari Utenti - Inoltre, il C.S.E.N. è stato ufficialmente incluso nell’elenco dei soggetti accreditati per la formazione personale della scuola. Pertanto le iniziative formative sono riconosciute dal MIUR (Ministero Istruzione, Università e Ricerca].

Data..........................................
Il Responsabile dei Corsi
Sergio Di Loreto


 
Calendario – Materie 2' anno - “ Yoga che...Danza”

Anno 2015 - 2016

SEDE: Montebello Vic.no (VI)



DATA
DOCENTE
Materie di studio e pratica
Domenica 20
Settembre
2015
Sergio Di Loreto
Per lo Yoga classico – Approfondimento della Ventesima serie, “Posizioni e movimenti per stimolare tutti i settori muscolari e articolari”.
[PARTE PRIMA] Studio e pratica delle micro sequenze (da 3 a 5 āsana in sequenza) sul respiro e sostenendo da “fermi” la postura.
Per lo Yoga …che danza! – SCELTA, COMPOSIZIONE e AMBIENTAZIONE 1.
- Filosofia dell’Arte e della Bellezza (Estetica filosofica) 1.
Domenica
25 ottobre 2015
Sergio Di Loreto
Per lo Yoga classico – Studio e pratica delle singole āsana: effetti fisiologici e sottili (nādī e chakra).
- [PARTE PRIMA] Gli allineamenti assunti con armonia tra l’azione muscolare, il respiro e lo sguardo (Dristhi).
- Sequenze da seduti, in ginocchio e in appoggio con le mani e i piedi insieme a terra.
Per lo Yoga …che danza! - SCELTA, COMPOSIZIONE e AMBIENTAZIONE 2.
- Filosofia dell’Arte e della Bellezza (Estetica filosofica) 2.
Domenica
22 novembre 2015
Sergio Di Loreto
Per lo Yoga classico - Studio e pratica delle singole āsana: effetti fisiologici e sottili (nādī e chakra).
- Approfondimenti sul Prānāyāma 1.
Per lo Yoga …che danza! – “Allungamenti” muscolari e “sblocco articolare” per la forma danzata dello Yoga.
Domenica
13 dicembre 2015

Sergio Di Loreto
Per lo Yoga classico – [PARTE SECONDA] Studio e pratica delle micro sequenze (da 3 a 5 āsana in sequenza) sul respiro e sostenendo da “fermi” la postura.
- Approfondimenti sulle nādī e sui chakra in funzione della Concentrazione e della Meditazione.
Per lo Yoga …che danza! -


Domenica 17gennaio 2016
Alessandra Donadello

Arnaldo Arvati
Per lo Yoga classico - [PARTE TERZA] Studio e pratica delle micro sequenze (da 3 a 5 āsana in sequenza) sul respiro e sostenendo da “fermi” la postura.
- Mantra yoga.
- Cenni di organizzazione di una classe: pratica ed etica.
- Per lo Yoga …che danza! - Una racconto … in danza!
Cura degli Allineamenti.
Per lo Yoga …che danza! – Una poesia … in danza!


Domenica 14 febbraio 2016
Sergio Di Loreto
Ivano Baroni
Per lo Yoga classico – Ayurveda: la pratica Yoga dei 5 elementi.
- Alle radici dello Yoga: Filosofia e teologia vedica.
  • Mantra Yoga.
  • Anatomia e Fisiologia del movimento (attività aerobiche e anaerobiche).
Per lo Yoga …che danza! - SCELTA, COMPOSIZIONE e AMBIENTAZIONE 3.
- Filosofia dell’Arte e della Bellezza (Estetica filosofica) 3.


Domenica 20 marzo 2016 Sergio Di Loreto
Per lo Yoga classico – Posture e retroversione del bacino che generano energia salutare.
- [PARTE QUARTA] Studio e pratica delle micro sequenze (da 3 a 5 āsana in sequenza) sul respiro e sostenendo da “fermi” la postura.
Per lo Yoga …che danza! – Metodi di composizione (poetica, filosofica, racconto, …)
- Verifiche in funzione delle rappresentazioni d’esame del Ritiro


Domenica 10 aprile 2016 Sergio Di Loreto
Per lo Yoga classico - [PARTE QUINTA] Studio e pratica delle micro sequenze (da 3 a 5 āsana in sequenza) sul respiro e sostenendo da “fermi” la postura.
Per lo Yoga …che danza! – Yoga, danza e terapia.
- Filosofia dell’Arte e della Bellezza (Estetica filosofica) 4.
Ritiro
Dal 27 al 30 maggio 2016


Sergio Di Loreto
Per lo Yoga classico – Approfondimenti e verifiche su tutti gli argomenti trattati.
Per lo Yoga …che danza! - Approfondimenti e verifiche su tutti gli argomenti trattati.
PROVE D’ESAME.



SEDE: Bitonto (Bari)


DATA
DOCENTE
Materie di studio e pratica
Sabato 3
ottobre
2015
Sergio Di Loreto
Per lo Yoga classico - Approfondimento della Ventesima serie, “Posizioni e movimenti per stimolare tutti i settori muscolari e articolari”.
[PARTE PRIMA] Studio e pratica delle micro sequenze (da 3 a 5 āsana in sequenza) sul respiro e sostenendo da “fermi” la postura.
Studio e pratica delle singole āsana: effetti fisiologici e sottili (nādī e chakra).
- [PARTE PRIMA] Gli allineamenti assunti con armonia tra l’azione muscolare, il respiro e lo sguardo (Dristhi).
Per lo Yoga …che danza! - SCELTA, COMPOSIZIONE e AMBIENTAZIONE 1.
- Filosofia dell’Arte e della Bellezza (Estetica filosofica) 1.
Sabato
31
Ottobre
2015
Anna
Per lo Yoga classico - Sequenze da seduti, in ginocchio e in appoggio con le mani e i piedi insieme a terra.
- Approfondimenti sulle singole āsana.
Per lo Yoga …che danza! - Una poesia … in danza!
Domenica
01
novembre
2015
Anna
Per lo Yoga classico – Sequenza del Saluto al sole.
- Approfondimenti sugli allineamenti.
- Approfondimenti sul Prānāyāma 1.
Per lo Yoga …che danza! - Una racconto … in danza!
Sabato 28 novembre 2015


Sergio Di Loreto
Per lo Yoga classico - [PARTE SECONDA] Studio e pratica delle micro sequenze (da 3 a 5 āsana in sequenza) sul respiro e sostenendo da “fermi” la postura.
- Approfondimenti sulle nādī e sui chakra in funzione della Concentrazione e della Meditazione.
Per lo Yoga …che danza! - SCELTA, COMPOSIZIONE e AMBIENTAZIONE 2.
- Filosofia dell’Arte e della Bellezza (Estetica filosofica) 2.
- “Allungamenti” muscolari e “sblocco articolare” per la forma danzata dello Yoga.
Sabato 16 gennaio 2016



Sergio Di Loreto
Per lo Yoga classico - [PARTE TERZA] Studio e pratica delle micro sequenze (da 3 a 5 āsana in sequenza) sul respiro e sostenendo da “fermi” la postura.
- Alle radici dello Yoga: Filosofia e teologia vedica.
Per lo Yoga …che danza! - Filosofia dell’Arte e della Bellezza (Estetica filosofica) 3.
Sabato 20 febbraio 2016


Paola Andrea
Per lo Yoga classico – Approfondimenti di Ayurveda.
- Approfondimenti sugli allineamenti.
Per lo Yoga …che danza! - Una poesia … in danza!


Domenica 21 febbraio 2016
Paola
Andrea
Per lo Yoga classico - Approfondimenti di Ayurveda.
- Approfondimenti sulle singole āsana.
Per lo Yoga …che danza! - Una racconto … in danza!

Sabato 26 marzo 2016


Sergio Di Loreto
Per lo Yoga classico - Posture e retroversione del bacino che generano energia salutare.
- [PARTE QUARTA] Studio e pratica delle micro sequenze (da 3 a 5 āsana in sequenza) sul respiro e sostenendo da “fermi” la postura.
Per lo Yoga …che danza! - Yoga, danza e terapia.
- Filosofia dell’Arte e della Bellezza (Estetica filosofica) 4.
Ritiro
Dal 27 al 30 maggio 2016


Sergio Di Loreto
Per lo Yoga classico – Approfondimenti e verifiche su tutti gli argomenti trattati.
Per lo Yoga …che danza! - Approfondimenti e verifiche su tutti gli argomenti trattati.
PROVE D’ESAME.


I) Sede dei corsi e calendario delle lezioni?

Due sono le sedi di svolgimento:

1- una per il sud Italia presso il Centro  “MANONMANI”-  Bitonto (BA);
2- una per il nord Italia presso l'Associazione "ARCOBALENO"- Montebello Vic.no (VI); 

Normalmente l’anno del corso va dal mese di settembre-ottobre al mese di giugno.

Il primo anno 2014 inizierà dalla seconda metà del mese di ottobre.
Il secondo anno 2015 inizierà dalla seconda metà del mese di settembre.

Il ritiro di tre giorni e mezzo a fine annualità avrà luogo in località naturalistiche d’Italia.




Orario delle lezioni:

Il sabato o la domenica dalle ore 9,00 alle 13,00, pausa breve spuntino (leggero al sacco), ripresa alle 13,30 fino alle 17,30.


Le iscrizioni si chiuderanno entro la seconda settimana di ottobre 2014.
Il corso verrà attivato con numero minimo di 6 iscritti e max 12.

Non sono previste durante le lezioni le registrazioni delle lezioni o le riprese di filmati.

Riferimenti per informazioni e iscrizioni: L’Istitutore e Responsabile del corso, Prof. Sergio Di Loreto.

Tel. 388.4456810 o 329.2506729. E-mailinfo@meditazioneinterculturale.it

Chi chiede informazioni tramite E-mail o SMS è pregato di indicare i propri recapiti e gli orari migliori per il contatto.


                                  clicca qui per scaricare il modulo di iscrizione